Vera, la testimone della solidarietà
Sembra iniziare in modo piuttosto confuso, l’incontro con Vera Vigevani Jarach, tenutosi il 15 febbraio presso a Milano. Si rivolge subito al pubblico, chiedendo la nostra opinione sui recenti fatti di cronaca, ricollegandosi al clima elettorale e al riemergere di partiti fascisti in Europa e in Italia. Passa poi a raccontarci della situazione politica in Argentina, per poi soffermarsi sul suo incontro con il Papa. Ritorna poi all’Argentina, questa volta degli anni ‘70, e accenna ad alcuni episodi avvenuti ai tempi di Videla, il dittatore che cambiò le sorti del suo paese. Sembra mischiare fra loro discorsi scollegati, ma man mano che la serata va avanti, si intuisce che quella di Vera non è confusione, bensì “connessione”; non si può parlare di un paese, di un evento, di una storia come di una cosa unica e comprensibile nella sua specificità, siamo tutti legati da un destino comune. Basta uscire dal nostro piccolo per vedere come odio, disprezzo, dominio, colonialismo, sopruso, razzismo siano mali che hanno da sempre afflitto tutta l’umanità, nelle diverse declinazioni che tali dinamiche hanno assunto nel corso della storia e in diversi luoghi. Come lei stessa ci ricorda, non serve tornare all’Argentina degli anni ‘70 per sapere dei desaparecidos, si possono trovare anche oggi, basta cercarli negli abissi del mar Mediterraneo. Lo stesso concetto di “desaparecido” sarebbe nato in Algeria, in seguito alle angherie perpetuate dai militari francesi nei confronti degli autoctoni. E così, sempre più immersi nei suoi racconti, si entra nella sua ottica universale.
Entra più nel dettaglio, e ci narra del suo sbarco in Argentina, alternando momenti tragici con aneddoti divertenti, come aver dovuto concludere la scuola elementare in un istituto italiano, che sebbene in Argentina, rimaneva fascista! Ci descrive con rammarico la deportazione dei parenti rimasti in Italia, traditi da compatrioti, ma anche la riconoscenza degli argentini, e la solidarietà trovata in Sud America. La nascita della sua famiglia, e il tracollo autoritario che per la seconda volta sconvolse la sua vita. Arriva poi finalmente a raccontare la triste sorte di sua figlia, Franca, che insieme a oltre 30.000 persone, per lo più giovani, sparì nell’oscurità della dittatura. Ci spiega come nacque la protesta delle madri della piazza di Mayo, della loro lotta che non riesce a definire eroica, poiché lei la trova semplicemente umana. La sua non è una testimonianza come le altre. La sua non è solo una testimonianza della sofferenza umana, di dove può arrivare il male. La sua è una testimonianza della resistenza, di come l’uomo il male lo possa fronteggiare. Quello che lei condanna, dopo una vita di persecuzioni e ingiustizia, più che i carnefici, è il silenzio. Il silenzio di chi non si oppone di fronte alla sofferenza, il silenzio di chi preferisce guardare da un’altra parte, il silenzio di chi si rassegna che le cose non possano cambiare. E lei è la prova vivente di quanto invece si possa fare.
Quella che abbiamo avuto l’onore di ascoltare non è una rassegnata vecchietta di 95 anni, ma un’energica attivista, non più troppo ottimista, ma con comunque tanta speranza per l’avvenire. Ha avuto modo di conoscere le nuove generazioni, mediante i numerosi incontri con scuole e associazioni, ed è fiduciosa, poiché ha trovato nei giovani tanta voglia di conoscere e di capire, tanto interesse verso il prossimo. Dopo una serata del genere, come spesso succede, torna il punto di domanda: come può il “mai più”, la frase tanto ripetuta di fronte a tragedie come la Shoah, diventare una certezza? Il secolo XX ha visto eventi inimmaginabili, ma i testimoni del passato stanno ormai venendo a mancare. Il passato prossimo di tale vicende riecheggia nelle testimonianze dei sopravvissuti, ma non rischia forse di diventare un passato remoto, con la loro imminente morte? Le storie dei singoli sfumano nel discorso storico generale, che col passare del tempo perde la carica emotiva e le tragedie rischiano di riassumersi in numeri e dati racchiusi in manuali. La coscienza collettiva sugli episodi del ‘900 è ancora bene o male forte. Forse però, l’unica cosa che può rendere la lezione della storia perpetua è estrapolarne valori e concetti come pilastri culturali del presente e del futuro, come possono essere la tolleranza, il rispetto, ma soprattutto, come ci insegna Vera Vigevani Jarach, l’interesse e l’amore verso il prossimo. “Homo sum, humani nihil a me alienum puto”: sono un uomo, nulla che sia umano mi è estraneo. Questa frase lapidaria, scritta dal poeta latino Terenzio rimanda a un filantropismo universale che non è facile trovare, ma che Vera, in una serata da non dimenticare, ci ha trasmesso.
Giulio Piperno
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.