Un mondo sotterraneo – le catacombe dei primi ebrei di Roma

catacomba-ebraica-vigna-randanini-2
La catacomba di Vigna Randanini

Andare alla ricerca delle proprie radici è faccenda curiosa e interessante: si scoprono informazioni riguardo al passato che consentono di comprendere meglio il luogo che ci ospita. Ciò avviene esemplarmente quando gli ebrei di Roma fanno i conti con la propria storia. La loro comunità è la più antica d’Europa, come non andarne fieri. Dopo più di duemila anni sono qui, le guerre, le invasioni barbariche e le restrizioni da parte dello Stato pontificio non hanno compromesso la loro esistenza, o meglio: l’hanno fatto ma con scarsi risultati.

Roma è stata la prima città multietnica della storia ma a tale dinamica sono rimasti parzialmente estranei gli Iudaei, gli Ebrei, che si trasferirono nell’Urbe già nel II sec. a.e.v. Le testimonianze letterarie e archeologiche ci aiutano a ricostruire la struttura della comunità indicando le quattro aree da loro maggiormente popolate: Trastevere, Campo Marzio, Suburra e Porta capena: zone prevalentemente popolari e a vocazione commerciale.  Nella scarsità di fonti un grande aiuto nella ricostruzione è dato dai cimiteri e dalle catacombe che sembrano comparire solo alla fine del II sec. d.e.v e all’inizio del III e che mostrano caratteri simili a quelle rinvenute a Venosa in Basilicata e a Sant’Antioco in Sardegna.

In tutto le catacombe ebraiche rinvenute a Roma sono sei: le due di Villa Torlonia, quella di Vigna Randanini sulla via Appia, di Vigna Cimarra lungo la via Ardeatina, di Vigna Apolloni lungo via Labicana e quella di Monteverde. La loro originalità sta nella semplicità della decorazione delle tombe e nelle testimonianze epigrafiche. Gli ornamenti sono generalmente sobri e rari con la presenza di ripetuti simboli religiosi: la menorah, l’ethrog (cedro), il melograno e lo shofar. Sappiamo inoltre che la religione ebraica non prevede il contatto diretto con i morti e ciò rende tali ambienti privi dei tipici locali ipogei cristiani, normalmente adibiti a riunioni e celebrazioni pubbliche. Si può dunque affermare che le gallerie e i cubicoli fossero impiegati esclusivamente per i riti di sepoltura.

Una delle catacombe di Villa Torlonia

La prima catacomba ebraica rinvenuta fu quella in zona Portuense, esplorata per la prima volta da Bosio nel 1602 il quale si accorse che le tombe erano state aperte: segno che il cimitero era stato frequentato per essere spogliato dei materiali riutilizzabili o per vandalismo. Dovettero passare poco meno di centocinquant’anni perché qualche studioso si inoltrasse nuovamente all’interno di questa catacomba, probabilmente per il pericolo di frane e cedimenti strutturali ma anche per la scarsa curiosità mostrata nei riguardi delle aree funerarie ebraiche. L’unico interesse mostrato all’epoca è testimoniato dalle raccolte di materiali inseriti all’interno di collezioni di oggetti cristiani. Fu solo a partire dagli anni quaranta del XVIII che il cimitero fu oggetto di una breve serie di esplorazioni che confermarono per lo più l’impressione di Bosio. E’ tuttavia nel 1859 che si ha un’importante scoperta: il rinvenimento della seconda catacomba ebraica di Vigna Randanini. Se è vero che tale rinvenimento spostò l’attenzione dal cimitero di Monteverde, è altrettanto vero che contribuì ad accrescere la curiosità nei confronti dei sepolcreti ebraici.

L’interesse incrementò anche grazie alle buone condizioni di conservazione del cimitero, alla planimetria complessa e irregolare, risultato del progressivo accorpamento di aree diverse, più che il frutto di un progetto unitario, e ai numerosi affreschi parietali che rinviavano alla tradizione ebraica e pagana. Alla scoperta di queste due catacombe seguirono rispettivamente quella di Vigna Cimarra nel 1866 e di Via Labicana nel 1882. Invece solo nel 1918 fu scoperto il complesso ipogeo di Villa Torlonia che, disposto su diversi livelli, presenta due distinte catacombe con genesi e sviluppo diversi riunite tra loro per mezzo di gallerie solo in un secondo momento. Sono state inoltre ritrovate numerose iscrizioni, per lo più in greco, importanti per conoscere l’organizzazione sociale degli ebrei nella Roma di allora. Non sembra che siano andati tanto lontani gli ebrei, ancora oggi la zona di Monteverde e Nomentana li ospita.

Marta Spizzichino


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci