Purim, la storia dell’ebrea assimilata che salvò il suo popolo
Quello di Esther, che precede la festa di Purim, non è certamente il digiuno più noto dell’ebraismo né il più sentito oggi dalla maggior parte degli ebrei. Tra i criptogiudei in Spagna, Portogallo e in America latina, invece, il digiuno di Esther è stato spesso tramandato a lungo, di generazione in generazione, a volte persino prolungato per tre giorni. Per molti ebrei nascosti era di fatto impossibile osservare il Sabato o Kippur senza andare incontro alla longa manus dell’Inquisizione. Ma il motivo primo della persistenza ostinata, nel mondo sommerso dei convertiti giudaizzanti, di questo digiuno è un altro: il legame di identificazione che i criptogiudei tessevano con la regina di Persia. Come Esther, vivevano nel nascondimento, nell’assimilazione. E poco importa se l’assimilazione è imposta con la violenza oppure dalle circostanze in cui ci si trova a vivere, pur rimanendo formalmente una scelta libera. Ma soprattutto: poco importa per coloro per cui conta davvero: non chi va via, ma chi resta.
Esiste almeno una “Cansoun d’Esther” composta nella Francia meridionale in giudeo-provenzale, e non mancano notizie di una “Santa Esther”, punto d’incontro tra un ebraismo voluto ma nascosto e la necessità ad adeguarsi ai moduli del culto cristiano, insieme alla inevitabile influenza dei suoi modelli. Non stupisce, allora, la popolarità della regina Esther e del digiuno presso i criptogiudei, ben più della ritualità legata a Purim, che non sopravvisse alla generazione dei convertiti o al massimo a quella dei loro figli. Digiunare era un modo per affermare privatamente la propria identità. Non di meno, un modo per espiare la “colpa” della conversione, dell’allontanamento coatto dalla tradizione dei padri.
Oggi molto è cambiato, ma Esther è ancora un personaggio centrale. E’ bello pensare che la sua storia richiami altre mille storie, storie vere dei nostri tempi. Esther l’assimilata che salva il suo popolo, ma anche Mardocheo che cerca Esther, conta su di lei suggerendole il silenzio sulle proprie origini, conosce il contributo che la giovane può dare al suo popolo. E’ probabile che Mardocheo non consideri l’adesione a un concorso di bellezza, e a maggior ragione il matrimonio di convenienza con un non ebreo ricco e potente, il coronamento di una vita ebraica. Eppure parla a Esther, non la dimentica, non la ignora. La considera davvero, non solo in teoria ma anche di fatto, una ebrea parte del popolo ebraico. Come finirebbe la storia se Mardocheo considerasse Esther ormai perduta all’ebraismo, lapsa, contaminata da una alterità apparentemente irriducibile? Esther può fare molto – e infatti lo fa – ma quanto è importante la mano tesa dell’ebreo osservante Mardocheo?
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.