Progetto Dor al via!

ShabbatonDor

Nel weekend dall’8 all’11 dicembre, noi ragazzi di Milano, insieme ai ragazzi di Roma e delle piccole comunità ebraiche di Firenze, Livorno, Padova, Venezia, Trieste e Genova, ci siamo incontrati a Trieste, più precisamente ad Opicina, per passare insieme un weekend con UGN e UGEI.

Pochi di noi sapevano davvero di cosa si trattasse; avevamo sentito parlare del Progetto Dor solamente una volta.

Il punto da cui è partita la riflessione è che ogni ragazzo, fino all’età di 18 anni, forma la propria personalità, raggiungendo un certo livello di maturità. Con la fine delle scuole superiori è sottoposto a difficili scelte riguardanti il proprio futuro. Molti intendono andare a studiare in Israele, altri vorrebbero restare in Italia, altri cominceranno a lavorare: ma sappiamo realmente cosa stiamo cercando? Il progetto Dor nasce per mostrare a tutti i ragazzi quali sono le possibilità, sia in Italia che in Israele e quanto sia importante coinvolgere tutti quei ragazzi che, diversamente da quelli di Milano e Roma, non hanno avuto modo di avvicinarsi alla religione e a una vita comuitaria a causa dell’assenza dei movimenti giovanili, del Talmud Torà e di una scuola ebraica nelle loro città.

Questo progetto è l’anello che potrebbe finalmente rendere saldo il legame tra i ragazzi di tutte le comunità, piccole e grandi.

Giovedì 8 dicembre è stato organizzato il primo incontro con tutti i partecipanti. La prima parte è servita per fare conoscenza, per scoprire persone nuove e abbracciare persone già conosciute. Il secondo giorno è stata organizzata una visita all città di Trieste e alla sinagoga più grande della città, la seconda più grande di tutta Europa. Siamo rimasti profondamente colpiti da alcuni dati: la comunità Triestina passò da circa 7.000 iscritti nel 1938 a 600 dopo la Guerra.

Shabbat è entrato con una tefillà partecipata da tutti in stile Carlebach con canti e balli. L’attività della serata ha visto un discussione sulle possibilità che si hanno in Israele, dall’Hachsarà del Benè Akiva alla Mechinà delle università; dallo Shnat dell’Hashomer Hatzair alla possibiltà di fare l’Aliyà.

Sabato i madrichim ci hanno fatto un quiz con molte domande sulle comunità ebraiche in italia, e in specifico sulle piccole comunità, per poi introdurci alle attività dell’UGEI e dell’UGN. È stato sorprendente quanto poco sapevamo sulle comunità ebraiche italiane.

Domenica mattina, dopo i saluti e lo scambio di numeri di telefono, ci siamo promessi di rivederci tutti insieme per un altro shabbaton, magari in un’altra città. Un ringraziamento speciale all’UGN e all’UGEI e alla comunità di Trieste per averci dato la possibilità di partecipare allo shabbaton. Poi vorrei ringraziare Andrea Caviglia e i madrichim per aver organizzato uno splendido weekend. Speriamo ce ne siano mille altri cosi.

Terry Levi


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.