Pesach e l’importanza di non posticipare una Mitzvà

Pesach Derasha

di Jonathan Di Veroli

In Israele la prima sera di Pesach e nella Diaspora le prime due sere si celebra il Seder di Pesach, un’insieme di gesti simbolici e canti che fanno ripercorrere ai commensali l’evento straordinario dell’uscita degli ebrei dall’Egitto.
Il Seder di Pesach è rivolto principalmente ai bambini poiché proprio i bambini sono stati oggetto di persecuzione in Egitto.
Difatti la celebrazione del Seder è interattiva,coinvolgendoli è come se loro stessi rivivessero l’uscita.

Nella parte della narrazione viene citato un passo molto importante che dice:”Successe a Rabbi Eliezer,Rabbi Yeoshua,Rabbi El’azar Ben Azarià,Rabbi Akivà e Rabbì Tarfon: loro si erano riuniti a Benè Berak e si prolungarono a parlare dell’uscita dall’Egitto tutta la notte fin quando arrivarono i loro discepoli e dissero: Maestri! È arrivata l’ora di recitare lo Shemà del mattino.”

Sorge spontaneo chiedersi per quale motivo questi Chachamim stavano parlando di Torah ed i loro discepoli non erano lì presenti. Ci sono prevalentemente due linee di pensiero, la prima sostiene che gli studenti erano nelle loro case a fare la Mizvà del Seder con le loro famiglie, mentre l’altra interpretazione sostiene che gli studenti stavano facendo da protettori e sorvegliavano i rabbini dagli eventuali attacchi da parte dei Romani.

Riguardo il brano sopracitato si può imparare una regola generale molto importante applicabile a tutte le Mizvot: appena è giunto l’orario della lettura dello Shemà gli studenti andarono a chiamare i Maestri e questo ci fa capire che quando dobbiamo fare una Mizvà non dobbiamo posticiparla appoggiandosi al fatto che abbiamo ancora parecchio tempo per farla, bensì la Mizvà va fatta appena è possibile farla.

È bene durante il seder di Pesach dilungarsi nella narrazione come hanno fatto i Maestri citati precedentemente poiché è scritto “וכל המרבה לספר ביציאת מצרים הרי זה משבח” ossia: chiunque si dilunghi nel parlare dell’uscita dall’Egitto è degno di lode.
Pesach Kasher Vesameach!


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.