Mosè, lo scozzese europeista
Mi trovo a Edimburgo, in vacanza studio, e non essendo shomer shabat ho in programma di passare il weekend visitando il vallo di Adriano, nel sud del paese. Il caso vuole però che arrivi in ritardo alla stazione dei pullman. Non c’è niente da fare, la gita è saltata, ma non mi do per vinto, e leggendolo come un segno del destino mi incammino verso la sinagoga della città, che mi ero ripromesso di visitare.
Non è facile da trovare, ma riesco a raggiungerla a funzione appena iniziata. Incredibile la somiglianza di atmosfera che si ritrova in giro per il mondo (ahimè bisogna dirlo, a partire dagli uomini della sicurezza di fronte all’edificio). La sinagoga si presenta molto sobria, rispecchiando lo stile architettonico della città, semplice ma armonico e gradevole. I presenti si dimostrano sin da subito molto accoglienti e in men che non si dica mi riforniscono di kippah, siddur e talled. È interessante osservare il rito, che culmina con un solenne Lechà dodi: stessa melodia romana, ma con l’accento scozzese; ancor più interessante è il dvar Torah a seguire tenuto dal rav, ovviamente in inglese, che si rileva un ottimo esercizio, sia per la mente sia per la lingua. Riprende la parashà della settimana “Shelach Lekhà”, che narra delle problematiche fra Mosè e il popolo ebraico, poiché quest’ultimo, nato schiavo, non è pronto a intraprendere la colonizzazione di eretz Israel. Lo stesso esodo, ricorda il rav, sembra per il popolo un’imposizione proveniente dall’alto, da Mosè, da Aronne, dalle élites, e solo la generazione nata nel deserto, i figli del sogno, farà proprio il valore della libertà e potrà entrare a testa alta nella terra di Canaan.
Sulla scia di questo discorso, l’imposizione dall’alto e una generazione scettica, ci riporta immediatamente all’attualità del paese, l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Tema molto sentito qui in Scozia, dove il 62 per cento dei votanti ha espresso dissenso. Anche qui, proseguendo con l’analogia, vi sarebbero forze esterne, provenienti da Bruxelles, percepite come invadenti e con le quali il paese non è riuscito a identificarsi. Anche qui c’è una generazione pronta e una ancorata al passato, riferendosi alla distribuzione anagrafica dei voti.
Il rav ricorda poi l’importanza dell’istruzione, e come non a caso sia stato il voto delle campagne decisivo per il dietrofront (ma il bello delle democrazie è proprio che il voto dell’umile contadino vale esattamente come quello del primo ministro). Insomma, da vero europeista il rav con rammarico rammenta l’importanza di conoscere il nostro passato, per aiutarci a comprendere il presente e per non commettere di nuovo gli stessi errori. Discorso valido per gli ebrei, ma non di meno per tutti gli europei, con una storia comune che il dietrofront britannico sembra aver voluto negare.
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.