Le Meghillot Esther a Gerusalemme, una storia plurisecolare
di Ghila Lascar
La National Library di Gerusalemme possiede la più ampia collezione di Meghillot Esther, la pergamena che racconta la storia di Ester e di come è riuscita a salvare il popolo ebraico in Babilonia; tra questi, figurano alcuni tra i reperti più preziosi della storia ebraica europea.
Meghillà della penisola iberica del XV secolo
Questa Meghillà è stata recentemente donata e resa alla National Library, che l’ha resa fruibile online. Si tratta di un pezzo datato, grazie al metodo di misurazione radiometrica, intorno al 1465, prima dell’espulsione degli ebrei dalla Spagna e dal Portogallo. Ciò la rende un reperto rarissimo. Inoltre, secondo gli studiosi, era anche adibita ad uso liturgico della Comunità ebraica prima del 1492, per la presenza dei brani da recitare prima della lettura.
I curatori hanno espresso la loro gratitudine ai precedenti possessori, definendo la Meghillà “una testimonianza incredibilmente rara della ricchezza culturale degli ebrei nella Penisola Iberica”.
Meghillà delle Azzorre
A circa 1500 chilometri dalle coste del Portogallo, l’arcipelago delle Azzorre ha visto dopo le persecuzioni del XVI secolo una parte delle comunità ebraiche installarsi sull’Isola di Sao Miguel. Questa Meghillà risale alla fine dell’800, ed è dedicata a David Sabach. Si tratta di un manufatto di estrema finezza, sia per quanto riguarda le dimensioni (12,7 cm della pagina) che per i dettagli molto fini, principalmente non floreali e privi di colori, che incorniciano le pagine del racconto.
Meghillà di 400 anni a Ferrara
Al contrario di quella precedente, questa Meghillà italiana, di origine ferrarese e datata 1617, è ricchissima di disegni e illustrazioni delle varie scene che racchiude. L’illustratore, Moshe ben Avraham Pascarol, rappresenta con crudezza le varie scene, come l’impiccagione di Aman e l’uccisione di Vashtì. Ispirato al Rinascimento, il rotolo contiene diversi messaggi diretti ai membri della comunità: in ogni generazione, ovunque essi saranno, il Signore vendicherà qualsiasi aggressione nei loro confronti.
Organo ufficiale di stampa dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia. Fondato nel 1949, dal 2010 è una testata online e inserto mensile di Pagine Ebraiche.