L’Altro che sfugge: breve riflessione sui concetti di regola, comprensione, umiliazione
Quando parliamo di persone, di vite individuali, quando facciamo scelte che influenzano l’esistenza e le scelte dell’Altro, disponiamo di un grande potere. Vale anche nel piccolo mondo di ciascuno di noi, se ci si pensa bene, e i danni che possiamo fare sono spesso gravi, talvolta irreparabili.
Credo che l’ebraismo si fondi su regole, anche se mi fa piacere discutere con chi non è d’accordo. Ma una cosa è certa: l’ebraismo ha a che fare con persone. Capita sovente che la legge e la sua applicazione sembrino scontrarsi con i valori, le aspirazioni, i desideri molteplici e sfuggenti in infinite direzioni delle Persone. Gli Altri: tanto vicini eppure così lontani, a portata di mano eppure irraggiungibili. Ma la Persona non è canna d’organo, non tasto di pianoforte, non è un numero. E’, piuttosto, l’apertura di qualcosa di incommensurabile, irriducibile al soggetto, Altro da sé, infinito. La forma pura della legge, la regola che pretende di porre se stessa a prescindere dal contesto, ignorando l’Altro e la sua Presenza, a me sembra non basti. E’ legge impoverita, ridotta alla sistematica applicazione di regolamenti, burocrazia normativa. Legge senza comprensione, cioè senza compromesso, l’inizio di una strada che finisce dove l’Altro sbiadisce, diventa anonimo, neutro, lontano, senza volto. Una strada in cui perdiamo quell’apertura di significato su ciò che ci circonda e che facciamo ogni giorno, che solo l’irruzione dell’Altro pone.
Non è mia intenzione addentrarmi qui nel merito delle dinamiche di inclusione ed esclusione che contraddistinguono l’Ugei e, più in generale, le istituzioni ebraiche italiane, ma suggerire che i principi, da soli, non bastano e, anzi, se applicati con rigore indifferente ai colori del mondo possono preludere a tragedie, piccole tragedie personali oggi e forse grandi tragedie domani.
“Velo taturu acharè levavechem veacharè enechem” è scritto nel terzo brano che compone lo Shemà: “e non devierete seguendo il vostro cuore e i vostri occhi”. Poco tempo fa ho assistito a una bella lezione di rav Roberto Della Rocca imperniata su quel “lo taturu” (non devierete), letto etimologicamente come “non scaverete”, “non svelerete”. Non andrete alla ricerca ripetuta, ossessiva di piccoli e grandi difetti dell’Altro, non scaverete nella sua storia alla ricerca di qualcosa (un errore forse?) da poter esporre e con cui deriderlo, non lo umilierete, non lo denuderete di fronte a tutti. Forse è, questo, un buon punto da cui ripartire.
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.