15 Marzo 20193min

La Parashà della settimana: Vaykrà. Il terzo libro della Torah

VAYIKRA

HaTikwà (M.Moscato) – Con la Parashà che leggeremo questo Shabbat iniziamo il terzo libro della Torah: Vaykrà. Esso segue gli altri due libri. Dopo aver parlato delle origini del popolo ebraico, della liberazione dalla schiavitù in Egitto, della consegna della Torah sotto il Monte Sinai e la costruzione del Mishkan (Santuario), la Torah ci spiega l’importanza di questo Santuario e i rispettivi lavori che dovevano compiere i Coanim al suo interno. Questo libro è chiamato anche Torat HaCoanim, ossia “La legge dei Coanim” e anche Torat Akorbanot, ossia “La legge dei sacrifici”.

Con la conclusione del Mishkan inizia per il popolo un nuovo periodo: se fino a quel momento le leggi, la vita culturale e quella spirituale venivano istituite in occasione di un evento, con la costruzione del Mishkan tutto viene codificato e ad ogni membro del popolo ebraico viene assegnato un compito ben preciso. Nelle prime Parashot del libro di Vaykra leggiamo una descrizione dettagliata di come dovevano essere fatti i sacrifici: per esempio il popolo non poteva offrirvi un sacrificio in un qualsiasi momento della giornata, bensì doveva attenersi alle regole stabilite dalla Torah, che venivano insegnate al popolo ebraico attraverso i Coanim. Dall’inizio del mese di Nissan inizia il periodo della ricerca del Chamez e l’obbligo di pulire tutti i luoghi che sono stati frequentati durante l’anno con del Chamez (sostanza lievitata), poiché durante i sette giorni di Pesach (e otto giorni fuori da Israele) non dobbiamo vedere e non dobbiamo trovare il Chamez nelle nostre case.

Il Chamez infatti simboleggia la schiavitù; i nostri Maestri z”l giocano sulla parola Chamez e dicono di non leggere la parola Chamez come sostanza lievitata ma bisogna leggerla come Chamas, ossia violenza. La violenza dell’uomo è il risultato di una reazione che proviene dal lievitare di una sensazione negativa che cresce giorno dopo giorno, portando poi a compiere gesti cattivi verso il prossimo. La parola Vaikrà con cui inizia la Parashà di questa settimana è scritta con la Alef più piccola rispetto alle altre lettere. I nostri Maestri z”l danno molte motivazioni: per esempio nonostante fosse Hashem a chiamare Moshe, Egli lo chiamava con umiltà. Un altro motivo è che la Torah ci vuole insegnare che se una persona deve parlare con un’altra persona è meglio che lo chiami prima, per conoscere la sua disponibilità. E anche questo è un segno di umiltà perché chi si rivolge a qualcuno senza chiamare e aspettare la sua autorizzazione a parlare, è un segno di arroganza e maleducazione.

Shabbat Shalom


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci