Il termine “extracomunitario” e la distorsione mediatica
Quante volte, in tempi moderni, ci sarà capitato di sentire la parola extracomunitario? Forse abbiamo perso il conto, data l’attualità e la grande frequenza dei fenomeni che hanno a che fare con questo termine. E’ bene allora soffermarci sul significato reale di questa parola: se la scindiamo in due parti la vediamo composta di “extra” e “comunitario”, dunque esterno alla comunità, dove per comunità si intende l’allora Comunità Europea, oggi denominata Unione Europea.
Ebbene sì, abbiamo capito correttamente: uno statunitense, un canadese, un russo, un giapponese o un australiano hanno tutti una cosa che li lega, ovvero che sono extracomunitari. Eppure, se per le strade di Roma incontrassimo questo allegro gruppetto internazionale non ci passerebbe mai per la testa di dire: “Toh guarda, ecco cinque extracomunitari”. Domandiamoci il perché di tutto questo, l’origine dell’accezione che diamo a questa parola.
Si tratta della commistione di tre aspetti: il fenomeno dell’immigrazione, la politica dei partiti razzisti e xenofobi e la distorsione mediatica.
Il fenomeno migratorio è noto da anni per aver interessato e interessare in modo massiccio il nostro paese, facilmente accessibile dal Nord Africa, così come dai paesi balcanici, tra tutti l’Albania. Perciò, essendo gli individui nordafricani o balcanici (eccezion fatta per sloveni e croati) extracomunitari, il termine ha iniziato a definire coloro che immigrano in Italia e nell’UE, sia che poi si regolarizzino ottenendo il permesso di soggiorno, sia a maggior ragione che ciò non avvenga.
A dare ossigeno al fuoco, ci pensano i leader dei partiti di estrema destra, su tutti la Lega Nord. Gli slogan che vengono più frequentemente proposti, a partire dai vertici del partito fino ai cittadini comuni, sempre più spesso tramite i social network, sono: “Gli extracomunitari ci rubano il lavoro” o “Gli extracomunitari sono ladri e spacciatori”, dove per extracomunitari si intende in realtà una stretta cerchia degli stessi: nordafricani (marocchini, algerini e tunisini su tutti) e albanesi. Paradossalmente nella mente dei più razzisti vi sono anche i rumeni, dal momento che la Romania dal 2007 è parte dell’Unione Europea e la definizione di extracomunitari nei confronti dei suoi cittadini non vale più. In misura minore il termine viene utilizzato anche per indicare cittadini stranieri di altre nazionalità come senegalesi o filippini.
A completare l’opera provvedono i media nel riportare una notizia. Faccio un esempio: qualora avvenga un incidente automobilistico, e alla guida ci sia stato un italiano, un francese, un tedesco oppure un canadese, di solito non viene specificata la nazionalità di colui che ha causato l’incidente. Tutto cambia però se il conducente del veicolo è marocchino o albanese: in questo caso viene esplicitata la provenienza. Ma, onestamente, c’è un motivo specifico per cui è necessario? Cambia qualcosa se l’incidente è provocato da un italiano o da un marocchino? In un caso è un reato di serie B e in un caso è un reato di serie A? Assolutamente no, non c’è alcuna differenza. Il reato è esattamente lo stesso. Si deduce che l’unica spiegazione possibile è che ormai nel rapporto tra il mezzo di informazione e colui che riceve la notizia ci sia sempre la necessità di mettere sotto i riflettori della cattiva luce il cittadino non italiano che commette un reato. Si dà a colui che ascolta la notizia una ragione in più per odiare, per ripudiare. E questo che cos’è se non razzismo? È molto importante interrogarsi al giorno d’oggi sul potere che hanno i media, specialmente la televisione.
È tempo di tornare a riflettere sul significato corretto delle parole, specialmente su una parola delicata come questa. D’altra parte dopo che il 51% dei britannici ha scelto di lasciare l’Unione Europea, anche l’intero popolo del Regno Unito sarà presto nel novero degli extracomunitari, con buona pace dei vari leader di destra.
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.