Il programma di Santoro e la Shoah: paragonare/comparare

m.santoro.hitler

Giovedì 22 e 29 giugno sono stato invitato, in qualità di rappresentante Ugei e responsabile di Hatikwà, al programma “M”, ideato e diretto su Rai 2 da Michele Santoro, dedicato alla figura di Adolf Hitler. Non mi interessa qui fare un’analisi della trasmissione o dare giudizi complessivi. Poiché mi è stato concesso uno spazio esiguo rispetto a quello che mi era stato assicurato prima della trasmissione, vorrei riprendere e dettagliare un po’ meglio il mio intervento. Dal momento che la parola mi è stata concessa soltanto in conclusione alla seconda puntata, ho pensato a qualcosa capace di riprendere i temi emersi, non sempre in modo lineare, nelle discussioni precedenti; il filo rosso che ha segnato i numerosi contributi, anche se con esiti differenti, consapevolezza variabile e non senza sbandate e provocazioni, sono convinto si possa racchiudere in una domanda: è possibile confrontare la Shoah ad altro?

Credo che, quando si parla di Shoah e di altre grandi tragedie, sia essenziale distinguere tra due azioni dalle implicazioni molto diverse: paragonare e comparare. Paragonare la Shoah ad altro è fuorviante non solo per l’ovvia considerazione che ogni fenomeno storico ha una propria specificità, ma soprattutto perché si è trattato del solo progetto, fino ad oggi, finalizzato a rimappare biologicamente l’umanità attraverso l’esclusione di una porzione di essa, il popolo ebraico, tramite l’assassinio sistematico dei suoi membri. Persino con le altre vittime del nazismo, dagli omosessuali ai rom ai politici, il paragone è impossibile: diverso è il motivo della persecuzione, diverse in buona misura le modalità. La camera a gas è per eccellenza lo strumento del genocidio degli ebrei, di coloro cioè di cui viene negato l’essere, perché a differenza degli altri non sono perseguitati per il colore dei capelli, la lingua parlata, le idee politiche, le abitudini sessuali o le pratiche abitative, ma semplicemente perché sono. Non sono neanche perseguitati, strettamente parlando, ma eliminati. Incenerite le persone, negata la memoria: non solo devono essere uccisi, ma soprattutto non devono essere mai esistiti. Per questo la Shoah non è finita nel 1945 e anche oggi chi nega se ne fa continuatore.

Comparare la Shoah ad altri genocidi, ma anche a politiche di esclusione a noi contemporanee, è invece a mio avviso non solo lecito, ma doveroso. Mentre paragonare comporta la cancellazione delle differenze e dunque delle specificità, comparare significa cercare analogie e somiglianze, ma anche differenze. La Shoah rimane un unicum come laboratorio di distruzione di massa, ma come estremo di una politica di esclusione può e deve essere comparata ad altro. Qualche esempio di politica di esclusione? Ce ne sono moltissimi, a partire dai numerosi genocidi che hanno segnato l’ultimo secolo. Ma l’esclusione è diffusa anche oggi, nel 2017, e non soltanto in seno a regimi illiberali, ma anche molto vicino a noi: esclusione di chi proviene da un altro Paese, esclusione di chi nasce in Italia ma non è considerato cittadino. Anche il pregiudizio razzista è esclusione, come l’islamofobia e naturalmente l’antisemitismo. Proprio dell’antisemitismo abbiamo avuto un saggio nello studio di Santoro, quando la parola è stata concessa a ripetizione a personaggi che si sono fatti portatori delle due radici più significative del fenomeno oggi, quella islamica e quella di destra più o meno estrema, radici peraltro con più punti di contatto di quanto un pensiero conciliante e diffuso vorrebbe supporre.

Comparare, dunque, significa porre in relazione eventi anche molto lontani, per esempio Auschwitz e il genocidio dei tutzi in Ruanda, oppure le aggressioni antisemite all’ordine del giorno oggi in Europa, oppure ancora la situazione dei migranti che arrivano sulle nostre coste. Rifiutarsi di comparare la Shoah ad altro ha conseguenze gravose e nefaste, ed equivale a porla fuori dalla storia, trasformandola in un fenomeno intangibile, male assoluto e ineffabile. In questo modo la Shoah viene spinta nel regno del magico, di ciò che non dipende propriamente dagli uomini. La conseguenza è lo scardinamento del discorso sulla responsabilità di coloro che potevano scegliere diversamente ma non lo hanno fatto per pregiudizio, per conformismo, per paura, ma in ogni caso per scelta. Relegare, anche in buona fede, la Shoah nel dominio del mistero, della “cattiva natura umana”, nel paradiso perduto di un Adamo che ha smarrito se stesso, significa che nessuno è responsabile. Significa anche, allora e oggi, che non siamo liberi.

http://www.serviziopubblico.it/puntate/51079/

L’intervento comincia al minuto 2:12′

Giorgio Berruto

Da Moked.it


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci