Idan Raichel al Blue Note di Milano

HaTikwà (N.Greppi) – Serata entusiasmante quella del primo marzo, quando il cantautore israeliano Idan Raichel si è esibito da solista davanti a un pubblico in trepidante attesa nel locale Blue Note di Milano. Raichel, 41 anni, è diventato famoso grazie al suo The Idan Raichel Project, un progetto che mescola il jazz con altri generi, e in particolare includendo lavori di musicisti stranieri in tante lingue diverse. Inoltre, in passato egli ha collaborato con artisti italiani di grande successo come Mina e Adriano Celentano.
Nonostante abbia già cantato numerose volte nei teatri milanesi, e si è da tempo tagliato i capelli rasta che portava da giovane, appena è salito sul palco il pubblico lo ha acclamato come se fosse venuto per la prima volta. Una volta salito sul palco e sedutosi al pianoforte, ha cominciato con due brani leggeri, ma è solo quando ha iniziato a suonare Shiriot Shel HaHaim che sono partiti numerosi applausi da parte dei suoi fan. La serata è proseguita con altri brani di successo come Halomoth Shel Acherim e Ruv HaShaot, e alternando in alcuni casi il pianoforte e le percussioni. Il successo è stato tale che il pubblico gli chiede più volte il bis della stessa canzone.
A metà dell’esibizione Raichel si è rivolto al pubblico dicendo che è sempre un piacere per lui tornare a Milano. Ha fatto notare che oltre agli strumenti normali due giocattoli delle sue due figlie per creare suoni alternativi, e ha raccontato che di recente ha mostrato alla più piccola una foto di quando era giovane e portava i rasta, al che lei gli disse che sembrava una scimmia. Proprio alla figlia ha dedicato l’ultimo brano della serata, Ve’im Tavòi Elay (che è anche il nome del suo ultimo album), seguito da un “Thank you Milano. Thank you, and goodnight.” La sua uscita di scena è stata seguita da innumerevoli applausi.

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.