Giornata della Memoria 2011
Per quest’anno l’Ugei ha deciso di promuovere alcuni eventi significativi e di organizzare una visita guidata al Campo di Concentramento di Fossoli.
La visita al Campo ha un chiaro significato: la maggior parte degli ebrei italiani che hanno visto la morte nei campi di concentramento sono transitati per questo luogo e riteniamo sia importante che la nostra generazione, i nipoti di quelli che hanno vissuto tutto questo, ricordino la storia dei propri nonni per poterla tramandare.
Inoltre, crediamo sia di forte impatto emotivo poter tornare liberi all’interno del Campo di Concentramento per poter affermare a gran voce “Am Israel Chai”
per info e prenotazioni scrivere a: [email protected] – speriamo di vedervi numerosi
Di seguito una breve descrizione delle manifestazioni in programma
Spettacolo teatrale Il Memorioso – breve guida alla memoria del Bene
Milano, 26 gennaio ore 9.30.
Lo spettacolo, tratto dai libri di Gabriele Nissim Il Tribunale del Bene e La Bontà insensata, è ispirato alla figura di Moshe Bejski.
Per anni presidente della Commissione dei Giusti presso il Memoriale di Yad Vashem a Gerusalemme, Bejski ha dedicato la propria esistenza a rintracciare e ricordare tutti quegli uomini che hanno rischiato la vita per aiutare gli ebrei durante la persecuzione nazista.
Lo spettacolo è a ingresso libero su prenotazione fino a esaurimento posti. Tel. 02 36707648 Mail [email protected]
maratona letteraria Una poesia per ricordare
Milano, 27 gennaio ore 11.00
Dalla tarda mattinata sino al pomeriggio (ore 17.00 c.a.) verranno pubblicamente lette poesie di martiri della Shoah e di sopravvissuti, come pure brevi frammenti di testi in prosa. Si alterneranno alla lettura sia persone contattate dalla Comunità ebraica e amici, sia -qualora lo desiderino, al fine di manifestare la loro vicinanza e solidarietà- i passanti che lo richiedano.
Mostra Il popolo del silenzio installazione di sculture di Antonio Catalano, Casa degli Alfieri
Torino, 27 gennaio ore 17.00
Piazzetta Primo Levi ospiterà l’installazione di 36 sculture-contenitori di oggetti vari, foglie, semi, scritti e pensieri. Custodi silenziosi della memoria dei Lamed Vav, 36 Giusti tra le Nazioni che secondo la tradizione ebraica sono presenti in ogni generazione e vengono ricordati per l’altruismo e il coraggio manifestato durante la Shoah. Il Popolo del Silenzio è un gruppo unito di figure solitarie e silenziose, simbolo di più di 400 italiani insigniti della medaglia di Giusto tra le Nazioni.
Posizionati su binari immaginari, potranno essere riempiti dai visitatori e dalle scolaresche con diversi contenuti: scritti, lettere, libri, ricordi che svelano emozioni, sogni e pensieri sul Giorno della Memoria. Il popolo silenzioso sarà testimone delle parole di Primo Levi sull’uomo, sui sommersi e i salvati.
(si richiede la partecipazione di alcuni ragazzi per spostare durante la manifestazione le sculture in una muta marcia)
Visita Campo di Concentramento di Fossoli, al Museo Monumento al Deportato e alla Sinagoga di Carpi
Carpi-Fossoli, 30 gennaio ore 12.30
Visita organizzata dall’Unione dei Giovani Ebrei d’Italia.
Durante la visita al Campo verranno letti alcuni Salmi e verrà recitato un Kaddish.
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.