Erich Fromm, alla ricerca di un nuovo umanesimo
Se ieri la riflessione politico-economica cercava un’alternativa ai sistemi capitalisti da una parte e comunisti dall’altra, oggi la questione appare diversa: si ragiona sempre e comunque in termini dualistici ma l’interesse sembra spostato su altri versanti. Parlare e pensare per mezzo di opposizioni richiede minore sforzo: semplifica il discorso e lo rende accessibile. Si pensa di guadagnare quel poco di chiarezza che finisce con il far perdere alle parole e ai concetti l’esattezza che dovrebbero mantenere. Si parla di dicotomia essere-avere, progresso-regresso, evoluzione-involuzione e tanto altro, tralasciando i vari strati che i due poli delimitano. Se l’opposizione avere/essere di cui Fromm parla nel 1976 era vera ieri, lo è mille e una volta in più oggi – facendo attenzione però alla semplificazione a cui i due concetti contrapposti mirano. Fromm riprende queste modalità esistenziali e tenta di criticare lati della nostra società che non apprezziamo e che tentiamo di cambiare. Modifica l’approccio subordinando per una volta la pulsione dell’accumulo e possesso a quella dell’esserci. Alla piaga dell’avere ne corrisponde una più fisica e attuale: quella della macchina burocratica che ingloba dentro di sé tutto ciò che trova, senza nessuna distinzione. Lo faceva nel Novecento e lo fa oggi con abiti differenti, presentandosi come imperfetta anche se necessaria.
Un’inefficienza che si presenta dapprima nella sfera istituzionale ma che riesce a estendersi anche in quella individuale. Un meccanismo che parla di sé, da sé e a sé e che, non riuscendo a esser compreso, rimane nell’autoreferenzialità. Questo riproduce sempre i propri metodi reiterando lo stesso percorso, non riuscendo a intraprendere strada diversa. La sensazione è quella dell’insufficienza, dell’impotenza, della spersonalizzazione e della necessità di assorbire quante più cose possibili. Si è in un vicolo cieco che non mostra apparentemente alcuna via d’uscita.
Nella riflessione che Fromm attua in “Avere o essere”, che vuole essere più un manifesto programmatico che una mera utopia, si tenta di stabilire una chiave di lettura e una soluzione a quel male tipico della modernità: se ne tracciano le linee e si riflette su un’alternativa in grado di condurre all’elaborazione di una società giusta ed equa. I toni sono ottimisti ma disincantati. Fromm vaglia una critica a quella disumanizzazione del carattere sociale e della religione industriale che nella seconda metà del XX secolo cominciava ad affacciarsi sul mondo e che oggi si impone più che mai. Scrive di protesta nei confronti di una società che sembra marcire. E’ una disapprovazione che si sviluppa nel quadro di un cristianesimo monoteistico, di un panteismo ateo, di un conservatorismo intransigente e di un socialismo di ascendenza marxista che, a modo loro, rispondono come possono. Fromm esamina quel “senso dell’avere” elaborato da Eckhart e ripreso da Marx, facendo riferimento al suo opposto: a una modalità dell’essere che non veda le azioni degli individui come espressioni di alienazione e subordinazione al consumismo ma come espressione di religiosità umanistica. La burocrazia è all’antipodo di questa concezione positiva: è pericolosa perché non vi è in essa distinzione tra coscienza e dovere ma piena identificazione tra i due; fingendo di presentare la strada per la libertà finisce per soffocarla. Non vi è richiamo a nessun tipo di riverenza, sia essa religiosa o no. Se esiste una degenerazione dell’eccessiva istituzionalizzazione, che si dovrebbe presentare come imparziale, razionale e impersonale (ma che finisce per diventare parziale, arazionale e personale), deve esistere anche un suo opposto che include diverse sfumature. Fromm ha individuato l’alternativa: è la strada verso un umanesimo ricco ma non “cratico”, lo stesso che l’occidente ha posto come base per la propria cultura ma che continua a dimenticare.
Da Shalom.it
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.