Elezioni europee, da che parte andiamo?
HaTikwa (N. Greppi) – E infine, dopo mesi di campagna elettorale, dibattiti e speculazioni, cala il sipario sulle elezioni europee di quest’anno. Nel caso dell’Italia, i risultati hanno stravolto totalmente lo scenario politico nostrano: la Lega al 34%, il PD al 22% e i 5 Stelle al 17%. Ma a cosa porterà tutto ciò? E che implicazioni ha per quanto riguarda gli ebrei italiani e le relazioni tra l’Italia e Israele?
Partiamo da quello che in poco tempo è passato dall’essere un piccolo partito del nord a rappresentare un terzo degli elettori italiani, ovvero la Lega: se da un lato hanno fatto discutere certi casi in cui Matteo Salvini sembrava strizzare l’occhio all’estrema destra di Casapound, dall’altro egli si è presentato fin dall’inizio come un amico degli ebrei e di Israele. In particolare, fece scalpore quando, durante una visita in Israele nel dicembre 2018, definì apertamente “terroristi” i membri di Hezbollah, cosa che ironicamente ha suscitato proteste soprattutto da parte dei partiti alla sua destra, come Fratelli d’Italia e la già citata Casapound.
Questa dualità tra essere nazionalisti e filoisraeliani non è una novità nel panorama politico italiano, tutt’altro: come spiega il saggio del 2003 La destra e gli ebrei del giornalista Gianni Scipione Rossi, sin dai tempi del MSI la destra italiana ha avuto un rapporto particolare con gli ebrei: una parte consistente del partito di Almirante prendeva apertamente le distanze dal passato antisemita dei propri maestri e difendeva il diritto d’Israele a difendersi; di contro, i movimenti neofascisti come Ordine Nuovo (responsabile della Strage di Piazza Fontana) oltre ad essere apertamente antisemiti erano anche filopalestinesi, come lo sono oggi Casapound e Forza Nuova. La situazione è uguale ad allora, con una differenza: durante la Guerra Fredda pochissimi ebrei votavano MSI, mentre oggi sono in molti a votare Lega, sebbene abbiano poca rappresentanza a livello mediatico.
Passiamo ora al partito che ha subito la maggiore disfatta alle europee, il Movimento 5 Stelle: il partito di Grillo non ha mai fatto mistero di ospitare numerosi antisionisti e antisemiti; basti pensare a quando, nel gennaio 2019, il senatore grillino Elio Lannutti citò su Facebook i Protocolli dei Savi di Sion. Dopo quasi un anno al potere, i 5 Stelle hanno quasi dimezzato il loro consenso rispetto al 32% che presero alle politiche dell’anno scorso, soprattutto perché una volta passati dall’opposizione al governo si sono rivelati una delusione per chi sperava in un vero cambiamento.
Una nota positiva per quanto riguarda queste elezioni riguarda anche i partiti minori: a differenza del 2014, quando presero ben 3 seggi, stavolta i partiti di estrema sinistra apertamente antisionisti (La Sinistra, Partito Comunista di Rizzo) non hanno superato la soglia di sbarramento.
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.