Intervista a Elena Loewenthal: “Cercate sempre la complessità”
di David Zebuloni
In mezzo a tutto il baccano, a quel brusio insopportabile al quale ci siamo abituati (o forse rassegnati), la voce di Elena Loewenthal è un faro di luce e verità. Una voce cosciente, che non cade mai nella retorica. Una voce fuori dal coro, ma non perché stonata. Giornalista, scrittrice, docente universitaria: i titoli di Elena sono numerosi ed importanti, ma è la sua identità da traduttrice che ci porta a ricordare l’amicizia avuta con Amos Oz, scomparso lo scorso 28 Dicembre all’età di 79 anni. Quando le domando cosa voglia trasmettere alle nuove generazioni, Elena sorride e afferma con semplicità: “cercate sempre la complessità”.
Trovo doveroso cominciare questa intervista con un ricordo ad Amos Oz. C’è un momento che ti lega particolarmente a lui? Un aneddoto che ci puoi raccontare?
Di momenti particolari ce ne sono tanti, perché sono vent’anni che lo accompagno nelle traduzioni italiane. Ci sono tanti altri autori, ma con lui si era stabilita un’amicizia e un affetto veramente unici, tali per cui ogni esperienza di traduzione è stata particolare a suo modo. Soprattutto tutti gli incontri che ho avuto con lui, sia in Israele che in Italia, mi hanno lasciato un qualcosa di particolare in termini di riflessioni ed emozioni.
Quali sono state le difficoltà maggiori che hai incontrato traducendo i suoi testi?
Io sostengo che i libri belli siano molto più facili da tradurre dei libri brutti. Nel caso di Amos Oz tutto questo vale mille volte, perché i suoi libri sono tutti straordinari. Tradurre i suoi libri è sempre stato un qualcosa di intimo e spontaneo al tempo stesso. Le sue parole nel testo ebraico scorrono con una limpidezza unica, e per la traduzione questo è un gran dono.
C’è un libro di Oz che ti piace più degli altri?
Ogni libro mi ispira un rapporto diverso, un amore diverso. Certamente “Una storia di amore e di tenebra” è stata e resta per me l’avventura di traduzione più esaltante e complessa che io abbia mai avuto, perché la Feltrinelli voleva che la traduzione italiana fosse la prima in assoluto ad essere pubblicata. E così è stato. Ho lavorato sul dattiloscritto con le sue note scritte a mano e questo ha fatto sì che la versione uscita poi in ebraico fosse un po’ diversa. C’è addirittura un brano che io non ho avuto e che poi si è deciso di non inserire nemmeno nelle tantissime ristampe successive. Certamente questa totale immersione nel suo libro, nella sua vita, nella tragedia di sua madre mi hanno coinvolto in un modo indimenticabile.
Immagino che le sue opere abbiano influenzato non soltanto la Elena traduttrice, ma anche la Elena scrittrice. In che modo?
Oltre ai libri di Amos Oz, il lavoro di traduzione è di per sé una manna per la scrittura. Questo corpo a corpo con il testo ti permette di esplorare i lessico, la morfologia, la sintassi della frase in cui nulla ti può sfuggire. Questo appunto aiuta tantissimo nella scrittura in sé, nella ricerca di quella chiarezza, di quella precisione di cui la lingua scritta avrebbe sempre bisogno.
Esiste un momento preciso in cui hai capito di voler diventare scrittrice? Un attimo su cui puoi puntare il dito e dire: “ecco, lì tutto ha avuto inizio”?
Ho sempre amato molto scrivere, sin dalle elementari. I temi, i pensierini mi piacevano molto. Poi ad una certa età ho scoperto di essere in difetto, perché i miei compagni di classe del liceo non andavano in contro al tema con lo stesso entusiasmo con cui andavo in contro io. La giornata in cui c’era il tema o la traduzione dal greco o dal latino era una giornata in cui andavo a scuola più volentieri che mai, perché oltre all’impegno c’era sempre una dose di divertimento.
Hai scritto decine e decine di libri, qual è la tua maggior fonte d’ispirazione?
L’ispirazione è un qualcosa che riguarda la vita. Qualcosa che senti, che vedi, che ricordi. Credi di inventare, ma invece si tratta principalmente di ricordi. Le letture, le parole. Tutto è ispirazione. Per me qualunque esperienza è stata così, l’ultima fra tutte la morte di mio marito. Ho sentito la necessità di scrivere per capire, non il mistero della morte e della sofferenza ovviamente, ma più semplicemente quello che mi stava succedendo nella testa e nel cuore.
Possiamo allora affermare che ogni libro è un po’ autobiografico? Che ogni tuo libro porta dentro un pezzetto di te?
Questo no, non esattamente. “Lo specchio coperto”, di cui ti parlavo, in qualche misura lo è, ma cerco sempre di raccontare qualcosa che io possa condividere poi con il lettore. Non si tratta di parlare di me, si tratta di parlare di ciò che la vita mi porta a desiderare di raccontare.
C’è un libro, tra quelli che hai scritto, a cui sono particolarmente legato. Un libro che personalmente reputo debba diventare una lettura obbligatoria in tutte le scuole d’Italia. Parlo di “Contro il giorno della memoria”. Ricordo che più che un libro, ebbi la sensazione di leggere un lungo sfogo. Cos’hai provato scrivendolo?
Quel libro, il cui titolo è provocatorio ma efficace, nasce da una collaborazione che, a suo tempo, avevo avuto con il deputato Furio Colombo a favore del progetto di legge che ha portato poi all’istituzione della Giornata della Memoria. Negli ultimi anni tuttavia avevo cominciato a sentire un po’ di disagio quando venivo chiamata a parlare dell’argomento, così avevo deciso di cominciare a declinare questi inviti. Innanzitutto perché si tratta di una giornata che per me costa una grande sofferenza, ma poi perché sentivo emergere sempre più questa retorica sul ricordo che nasce da una considerazione fondamentalmente sbagliata. Mi spiego. Il Giorno della Memoria dovrebbe essere quel giorno in cui l’Europa e l’Italia ricordano la storia, la propria storia. Tuttavia negli ultimi anni stava diventando sempre più un atto di omaggio agli ebrei morti e non un’assunzione di responsabilità. Ecco il perché del mio rifiuto. Lo scopo di questa giornata doveva essere un altro. Penso che questa sia anche la causa degli atti di vandalismo anti-ebraico e di insulti sui social che puntualmente aumentano intorno al Giorno della Memoria. Questo libro, più che uno sfogo, è il risultato di una riflessione che mi ha portato a capire che c’è qualcosa che non funziona in questo rituale collettivo.
Il libro è stato pubblicato nel 2014. Reputi che qualcosa sia cambiato da allora?
Un po’ di dibattito c’è stato in questi ultimi anni, forse anche in seguito alla pubblicazione del mio libro, che sul momento ha destato molto scalpore. Ricordo che i giorni in cui il libro uscì fui molto discussa ed evocata. Poi questi ultimi due anni sono stata in Israele come addetto culturale dell’Ambasciata italiana, quindi ho un po’ perso la percezione.
Immagino che Israele la conoscessi già molto bene, come definiresti invece la tua esperienza nell’Ambasciata italiana?
Sì, Israele la conosco molto bene, il lavoro e la famiglia mi ci hanno sempre portata. L’esperienza in ambasciata invece è stata molto bella perché mi ha aperto le porte su mondi a me totalmente sconosciuti fino a quel momento. Mi ha permesso di imparare un sacco di cose, che alla mia età è un privilegio raro.
Un’ultima domanda Elena. HaTikwa è un giornale di giovani che parla ai giovani. C’è un qualche messaggio che reputi importante e che vorresti trasmettere alla nuova generazione ebraica italiana?
I messaggi sono sempre un po’ vacui. Vorrei invitare i ragazzi a non arrendersi mai di fronte a quelle realtà che ci sembrano nere o bianche. Di cercare sempre la complessità. C’è sempre qualche sfumatura che chiede l’interrogazione. D’altronde la nostra tradizione lavora da sempre sulla complessità, non si arrende mai al significato univoco. Cerca sempre il significato tra le righe, dentro le righe e negli spazi bianchi. Questo è un esercizio fondamentale, di coscienza e di emozioni. Ecco, cercate sempre la complessità.
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.