Ebrei senza soldi – Uno shtetl nel Lower East Side

les

Sempre alla ricerca di storie di migrazioni e di nuovi esponenti di quella che spesso viene definita “letteratura ebraica”, recentemente ho scoperto l’opera più importante di Michael Gold “Jews without money”, scritto prima del 1930 e pubblicato anche in Italia nel 2016 da Castelvecchi. Michael Gold – nome d’arte di Itzok Isaac Granich – nacque a New York da genitori provenienti dalla Romania, e come molti altri figli di immigrati dalla Yiddishland confluiti nella sinistra radicale, la sua figura restò legata fino alla sua morte nel 1967 al Partito Comunista statunitense, in modo anche particolarmente rigido. L’autobiografico “Jews without money” è un prototipo di “novella proletaria”, ma simpatie politiche di Gold a parte, attraverso scene di vita familiare e quotidiana resta un ottimo ritratto che documenta la vita delle migliaia di ebrei che in fuga dalla fame e dai pogrom si riversavano nel Lower East Side nei primi del Novecento. Un vero slum martoriato dalla povertà, dal sovraffollamento, dal degrado, dalla prostituzione, dalla disoccupazione, dalle guerre tra bande (molto spesso con i rivali italiani di Mulberry Street!), e popolato da gangster, vagabondi, truffatori, agitatori politici, sognatori e rabbini hassidici. Le condizioni di lavoro dei nuovi arrivati negli opifici o nelle insalubri sweatshops erano al limite dell’umano, e i bassi salari e lo sfruttamento non differivano da una situazione di semi- schiavitù, tanto che talvolta era preferibile la mendicità o la vendita ambulante. Molti riuscirono comunque a farsi strada e a realizzare il sogno americano, sebbene chi continuava a partire dall’Europa era spinto il più delle volte da foto e notizie di parenti che avevano fatto fortuna oltreoceano aprendo magazzini o grandi fabbriche, circostanze che il più delle volte si rivelano fittizie o enfatizzate. Un po’ come avviene tutt’ora tra i migranti del sud del mondo. I parallelismi con le nuove migrazioni infatti non mancano, come racconta Gold, c’erano datori di lavoro o affittuari che mettevano avvisi “non si accettano ebrei” e il Ku Klux Klan diffondeva l’idea che la criminalità fosse stata introdotta in America dagli emigranti europei di bassa estrazione.

L’East Side non differiva da un grande villaggio che ricalcava quasi in tutto la vita comunitaria e l’organizzazione degli shtetlakh appena lasciati. Verso la metà del secolo scorso la maggior parte della popolazione ebraica cominciò a trasferirsi nei nuovi boroughs di Brooklyn e poi del Bronx e del Queens, molte sinagoghe furono abbattute o abbandonate – tra cui la famosa Roumanishe Shul demolita nel 2006 – e l’area cominciò a perdere il suo carattere ebraico e popolare. L’attuale Lower East Side è un quartiere abitato soprattutto da asiatici e latinoamericani e coinvolto da un discusso processo di gentrificazione. Gli “ebrei senza soldi” descritti da Gold non sono comunque scomparsi, molti appartengono ancora alla working class, abitano in grigi condomini co-op o in quartieri degradati, e stando alle statistiche quasi un terzo degli ebrei newyorkesi vive purtroppo sotto o in prossimità della soglia federale di povertà – secondo un report dell’UJA-Federation of New York del 2013 -, specialmente gli anziani, i gruppi haredi, hassidici e gli ebrei provenienti dall’ex Urss, in una metropoli con una popolazione ebraica di quasi due milioni di persone. Il titolo provocatorio scelto da Gold aveva proprio l’obiettivo di sfatare già all’epoca il consueto stereotipo che gli ebrei siano tutti milionari, un mito che cadrebbe soltanto se l’uomo comune conoscesse più in profondità anche solo le realtà ebraiche locali.

Il racconto di Gold visto da una prospettiva contemporanea è senza dubbio una storia di speranza, molti suoi protagonisti percepirono inizialmente la migrazione nella Goldene Medine come un grande sbaglio, troppo distante dal paese d’oro e delle facili opportunità che avevano immaginato. In previsione di ciò che avvenne in Europa negli anni successivi fu invece la loro salvezza…

Francesco Moises Bassano

Da Moked.it


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci