2 Agosto 20192min

Due Parashot a chiudere il quarto libro della Torah: Mattot e Maase

har_habait1142

HaTikwa – Questa settimana leggeremo le due parashot che chiudono il libro di Bemidbar, 4° della Torah. Queste parashot vengono lette sempre nei giorni che intercorrono tra il 17 di Tamuz e il 9 di Av, periodo dell’ anno noto come Ben Ametzarim, nei quali ci rattristiamo, per la distruzione dei due Batè Hamikdash.

La parola Mattot viene tradotta in italiano come tribù. Ma ha anche un altro significato, “bastoni“. Il bastone è un ramo che viene reciso dall’ albero, il quale perde la sua natura, non avendo più sostentamento dall’albero e le sue radici. Esso man mano si indurisce e cambia colore, divenendo sempre più scuro.

Numerosi commentatori paragonano il bastone all’ebreo in quanto, dopo l’esilio, dopo la distruzione dei due templi, si trova smarrito in una terra non sua, senza la possibilità di aver un contatto diretto con la Shekina, la presenza divina, paragonata all’albero. Sotto i vari attacchi da cui ci difendiamo ogni giorno, diveniamo sempre più forti, così come fa il ramo.

Il termine Maase, invece, viene tradotto come “tappe” o “fermate“.  La Torah ci sta insegnando che le varie amarezze dell’ esilio, sono solo delle tappe che serviranno a riportarci alla nostra fonte principale, sempre più vicini al Signore, in una Gerusalemme presto ricostruita.


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.