“Dalla Memoria alla Solidarietà Interreligiosa”
![WhatsApp Image 2020-02-05 at 20.20.24](https://www.ugei.it/wp-content/uploads/2020/02/WhatsApp-Image-2020-02-05-at-20.20.24-1280x853.jpeg)
HaTikwa, di Luca Spizzichino
Nella serata di mercoledì, presso l’Istituto Tevere, è stato organizzato dall’Unione Giovani Ebrei d’Italia, insieme con lo stesso Istituto Tevere, l’associazione Religions For Peace Italia e Scholas Occurrentes, l’incontro “Dalla Memoria alla Società Interreligiosa”.
Presenti all’incontro, il direttore dell’Istituto Tevere, Mustafa Cenap Aydin, Sandro Di Castro, ex Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Responsabile della Sinagoga “Tempio dei Giovani” e neo Presidente della sezione romana del Bene Berith, Don Giuliano Savina, direttore dell’UNEDI, Luigi De Salvia, Presidente Religions for Peace Italia e in collegamento dall’Albania la Professoressa Milena Santerini, Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo.
Attraverso un breve videomessaggio la Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo ha spiegato come la Shoah “ci lascia non soltanto l’impegno affinché ciò che è successo non riaccada mai più, ma che noi da uomini e da donne, da fratelli e da sorelle dobbiamo essere uniti affinché questa Memoria significhi qualcosa di diverso”.
Il direttore dell’ANEDI ha sottolineato l’importanza del dialogo, attraverso un lungo processo partito dal Concilio Vaticano Secondo, che è arrivato alla nomina dell’attuale Papa, considerato da Don Giuliano Savina “non frutto del caso”. Ha spiegato inoltre come sia importantissimo il tema del dialogo per la Chiesa, perché proprio attraverso il dialogo “riconosce la gioia sua nell’essere nella Storia e nel mondo”.
L’intervento di Di Castro si è incentrato soprattutto sulla Memoria, ha raccontato un piccolo aneddoto, quello del suo incontro con Elie Wiesel, sopravvissuto alla Shoah, al quale domando quale fosse il modo migliore per ricordare quanto accaduto nel “Buco Nero della civiltà europea”, ovvero la Shoah, definita in questo modo dal dottor Di Castro. Secondo Wiesel, spiega Sandro Di Castro, il modo migliore è quello di ricordare la Shoah come noi ogni anno ricordiamo l’uscita dall’Egitto durante le prime due sere di Pesach, la Pasqua Ebraica. In questo modo spiega, “il ricordo genera una riflessione e un’innovazione del pensiero, e attraverso la memoria del passato, ci porta a generare dei pensieri che devono essere attualizzati alla realtà”.
Dopo una serie di altri piccoli interventi tra cui quella del Direttore dell’Istituto Tevere, del Consigliere UGEI Bruno Sabatello, e di altre persone del pubblico, l’incontro si è concluso con un piccolo rinfresco.
![Consiglio UGEI](https://www.ugei.it/wp-content/uploads/ultimatemember/10/profile_photo-190x190.jpg?1737021314)
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.