“Cucina con Ruben” arriva in libreria – Intervista a Ruben Bondì

aochetevoimagna

Dopo quello di Romeo e Giulietta, il suo balcone è il più celebre d’Italia. Quando scocca l’ora di pranzo, il suo motto è un mantra. Chiunque vorrebbe capitare sotto casa sua per sentir strillare “Ao, che te voi magnà?”. Stiamo parlando di Ruben Bondì, il giovane Chef e Food Blogger che sta facendo impazzire il web con le sue video-ricette giudaico-romanesche, semplici e gustose. Attraverso la sua spontaneità e bravura ha conquistato l’affetto di milioni di persone, senza distinzione d’età, che lo seguono sui social e che riproducono i suoi piatti. Con un diktat negli ingredienti: tanta scorza di limone, come Ruben insegna. Dopo un anno di successi, che l’hanno portato anche fuori dalla penisola tra l’India e Dubai, ecco in uscita il suo primo libro: “Cucina con Ruben”, edito da Cairo e disponibile in tutte le librerie.

“Quando l’editore mi ha contattato per realizzare questo progetto sono stato molto felice di accettare – racconta Ruben ad HaTikwa – Il libro racconta tutto di me, di come io sia attaccato alla famiglia, della passione per questo lavoro ed anche di quanto sia fortunato a svegliarmi ogni mattina per fare ciò che amo”.

La passione per la cucina Ruben l’ha ereditata dalle nonne, le zie e la madre, portatrici del retaggio culinario della tradizione giudaico-romanesca. Quella Kosher è una cucina attenta, tradizionalista, fatta di regole e dettami che Ruben ha saputo rispettare e proporre al pubblico, permettendo a molti di approcciare all’ebraismo in maniera del tutto nuova. “Mi piace molto la cucina tradizionalista, ma al contempo mi piace anche scoprire nuove ricette. È vero, non è semplice mangiare Kasher, ma non è un limite perché credo che le cose si possano unire. L’importante è fare tutto con rispetto”.

Tutto questo è condensato in poco più di duecento pagine, divise nella “sezione giudaico-romanesca, tripolina e gourmet. Nella prima ci sono i piatti della famiglia, ed alcuni di questi li ho rivisitati per la parte Gourmet, per renderli più fighetti”.

Il libro è la ricetta del suo successo, fatto di sacrifici, studio, esperienze ed impegno. “Al liceo scientifico non studiavo, stavo tutto il giorno a guardare programmi di cucina. Infatti mi bocciarono, e l’anno dopo mi segnai al liceo alberghiero. Per abbinare la pratica alla teoria ho lavorato in un ristorante a Roma e poi sono partito per un’esperienza a Londra. Quando sono tornato ho iniziato a fare lo Chef Privato”.

Ruben lo ripete spesso che “non tutto il male viene per nuocere”. L’idea del balcone, infatti, è nata proprio dopo aver contratto il Covid. Chiuso in camera ed incapace di star lontano dalle sue padelle, ha cominciato a cucinare in quel balcone che oggi tutti conoscono. La sua passione arriva in maniera sincera e diretta ai suoi followers, che continuamente ripubblicano i piatti visti nelle video-ricette. A riprova, come diceva il celebre film d’animazione Ratatouille, che “chiunque può cucinare”.


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci



UGEI
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.