Chanukkà: resistenza e speranza fra passato e presente

han

di Sara Menascì

Ogni anno, la sera del 25 di Kislev, accendiamo il primo lume di Chanukkà. Una festa simbolo di resistenza, che ricorda il tentativo dell’Impero Seleucide, guidato da Antioco IV Epifane, di assimilare il popolo ebraico in un unico modello culturale, proibendo lo studio della Torah e l’osservanza dello Shabbat. Nell’ora più oscura, coraggiosi ebrei scelsero di lottare rimanendo fedeli alla propria identità. Come Elazar, Chanà e i suoi sette figli, che preferirono sacrificare la vita piuttosto che inchinarsi all’idolatria; come Mattatià HaChoen (detto il Maccabeo), che, insieme ai suoi cinque figli, diede inizio a una rivolta. Ancora una volta, pochi contro molti, che con coraggio vinsero grazie all’aiuto del Signore. La storia di Chanukkà ci ricorda che non siamo mai soli e che la Sua presenza è sempre con noi. Dopo la liberazione di Gerusalemme, la famiglia dei Maccabei entrò nel Beth Hamikdash, ormai profanato dai Greci. L’ampolla d’olio rinvenuta, sufficiente per un solo giorno, arse miracolosamente per otto, alimentando i lumi del candelabro nel Tempio. Da allora, per commemorare questo evento, accendiamo, ogni sera, una nuova luce fino a raggiungere otto candele, oltre lo Shamash, la candela “servitrice” che accende tutte le altre. L’aumento delle fiamme simboleggia la nostra crescente connessione con la Torah, fonte di vita, e il rinnovamento della fede che i Greci tentarono invano di cancellare. Oggi, quelle fiammelle simboleggiano coraggio e speranza, la forza della nostra determinazione e della nostra identità. Quest’anno, più che mai, dobbiamo riflettere su questi valori. Non solo per noi stessi, ma anche per tutti coloro che sono ancora ostaggi nelle mani dei terroristi di Hamas. Non siamo soli: dobbiamo lottare per la nostra esistenza e per la loro.


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci