
di Michelle Zarfati
Ci sono scrittori che non hanno bisogno di parole né di presentazioni. La loro fama li precede, o semplicemente i capolavori che hanno scritto parlano per loro. Amos Oz è uno di questi, tanto da essere considerato una delle colonne portanti della narrativa israeliana. I suoi libri sono tradotti e conosciuti in tutto il mondo, e la sua scrittura evocativa, criptica e descrittiva ha reso la sua produzione un vero e proprio canone conosciuto ed apprezzato da molti lettori. Nei suoi libri ha trattato con maestria diversi temi: i conflitti e le contraddizioni dello Stato d’Israele, storie d’amore sofferenti e complesse, le cicatrici della Shoah che molti superstiti portavano quando il paese era appena nato. Stilare una classifica delle sue opere è impossibile, tanto sono pieni di realismo magico e capaci di prendere il lettore per mano, attraversando con lui una dimensione quasi mistica. Ho tuttavia selezionato alcuni dei suoi libri più potenti e profondi, che permettono attraverso la narrazione di conoscere a fondo questo meraviglioso scrittore.