
di Nathan Greppi
Sebbene oggi abbiano un’importanza marginale per l’ebraismo italiano, c’è stato un tempo in cui le Marche ospitavano comunità molto importanti, da Ancona ad Urbino, da Fermo a Macerata: queste terre erano un punto d’incontro tra Oriente e Occidente, in quanto vi si trovavano ebrei romani, veneziani, dei paesi islamici, nonché i sefarditi che volevano fuggire lontano dall’Inquisizione che dava loro la caccia. Tante storie che riemergono nei 9 racconti racchiusi nel volume Il viaggio e l’ardimento, scritto da Vittorio Robiati Bendaud e pubblicato da Liberilibri.