27 gennaio: essere ebrei è vita, non morte
Ogni anno il 27 gennaio assisto alla medesima scena, e con i social network ciò non fa che aumentare: da una parte ebrei e non, che citano a manetta Primo Levi, Elie Wiesel, Chaim Potok e molti altri autori magari senza aver nemmeno letto i loro libri, da un’altra chi si accanisce con la Giornata della Memoria sostenendo “perché solo gli ebrei? Gli armeni? I nativi americani? O anche solo tutte le altre minoranze vittime dei nazisti come rom, omosessuali e malati di mente? Sono morti di serie B?”; e poi (i peggiori) quelli che si lamentano che “sì sì abbiamo capito poveri ebrei ma tanto lobby sionista di qua lobby ebraica di là, si parla di loro perché sono potenti”. Io non ricordo il mio popolo oggi e basta. E sono davvero stanca che questa Giornata, nata con le migliori intenzioni, sia un ennesimo modo di attaccare Israele, da parte di quegli ignoranti che ancora confondono ebreo e israeliano, non rendendosi conto che è come dire che un carciofo è uguale a un lampadario.
Paradossalmente comprendo più il negazionismo che questa dilagante banalizzazione. Almeno posso pensare che chi nega lo fa perché si nasconde incapace di capire così tanta malvagità (ma resta comunque un deficiente). La banalizzazione però è peggio. Significa che tutte quelle morti, tutte quelle sofferenze, di tutti, puff, scompaiono. Basta usare il giorno della memoria giusto per dire “ci penso almeno oggi”, basta usarlo per attaccare Israele, o per far finta in quel giorno di ricordarsi anche di tutti gli altri, rom, zingari, omosessuali, malati di mente, prigionieri politici e le loro stelle rosse marroni eccetera. Perché tanto, chi davvero ha a cuore tutto ciò, indipendentemente dal fatto che pensi agli ebrei o agli altri, ci penserà anche il 13 di febbraio, il 30 di maggio e il 6 di settembre.
La banalizzazione è il male più grande in cui possiamo incorrere. E noi, popolo che ama la vita, noi che amiamo la vita in tutte le sue sfaccettature, non possiamo permettere che di qui ad anni si crei il binomio ebreo-Shoah, come purtroppo già accade. Perché essere ebrei è vita, non è morte. Essere ebrei è avere una certa tradizione, è cantare l’Hatikvà sia da sionisti sia se non lo si è. È fare il kiddush il venerdì sera, è ballare a un bar mitzvà e gioire con gli amici e i parenti, è mangiare a Rosh Hashanà il melograno, a Pesach la matzà, accendere i lumi a Chanukkà. È dire “l’anno prossimo a Yerushalaim!”. Non diciamo forse “lechaim” (“alla vita”) dopo la benedizione del vino? Non regaliamo ciondoli con scritto “chai” come portafortuna? Essere ebrei è vita, non solo morte, non solo oggi.
L’Unione Giovani Ebrei d’Italia (UGEI) è un’organizzazione ebraica italiana. Essa rappresenta tutti gli ebrei italiani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’organo ufficiale di stampa UGEI è HaTikwa: un giornale aperto al confronto di idee.