Luce e rinascita a Berlino: il Congresso WUJS accende la speranza

wujs

di Aviv Luiz Sabag

Si è da poco concluso il congresso a Berlino del World Union of Jewish Student (WUJS), che accoglie ebrei da tutto il mondo, distanti e diversi fra loro, all’insegna dei valori comuni di fratellanza. Fra i numerosi presenti, che vengono da tutta Europa, c’è anche Yulie Ben Ami, che durante la permanenza ha raccontato ai presenti – con grande emozione – la storia di suo padre, ancora in ostaggio dei terroristi di Hamas. Una testimonianza difficile e dal forte trasporto emotivo, che ha ricordato a tutti i presenti il significato profondo dell’essere ebrei. Ai momenti di dolore, in cui è stato ribadito il senso di solitudine scaturito dal 7 ottobre a oggi, si sono alternati quelli di felicità e condivisione. Fra questi, uno fra tutti. Quando davanti allo Stadio Olimpico di Berlino, simbolo della propaganda nazista, il congresso si è riunito attorno a una grande Hanukkiah – candelabro tipico della festa di Hanukkah – con le sue lampade. Un’immagine che, a ottant’anni dalla liberazione di Auschwitz, spiega appieno quel senso di rinascita più forte che mai. L’accensione collettiva, accompagnata alle preghiere, ha riacceso lo spirito mai sopito di felicità di un gruppo d’ebrei che, nel suo piccolo, ha percepito di fare la storia. Quella di riportare luce e dignità in un luogo di sofferenza e umiliazione. Il Congresso è stato anche questo: condivisione, anche della speranza di veder presto tornare gli ostaggi a casa, sani e salvi. Gioia e dolore come elementi complementari della vita. La stessa sensazione che si prova fra Yom HaAzikaron e Yom HaAzmaut, e che ci ricorda che non esiste luce senza oscurità. Un concetto che rappresenta il significato stesso della storia ebraica, tra luce e oscurità, sofferenza e rinascita. Come la Hanukkiah, che non elimina il buio ma accende una fiamma al suo interno.

– L’articolo è disponibile in lingua tedesca, presso il giornale EDA, Magazin der Jüdischen Studierendenunion Deutschland


 

English Version

The congress of the World Union of Jewish Students (WUJS) in Berlin has recently concluded. It brought together Jewish people from all over the world, diverse and distant from one another, united by shared values of brotherhood. Among the many attendees from across Europe was Yulie Ben Ami, who, during her stay, shared with great emotion the story of her father, still held hostage by Hamas terrorists. A difficult testimony, filled with deep emotional weight, reminded everyone present of the profound meaning of being Jewish. Moments of sorrow, marked by the reiterated sense of solitude stemming from the events of October 7th to the present day, alternated with moments of joy and togetherness. Among these, one stood out above all. In front of Berlin’s Olympic Stadium, a symbol of Nazi propaganda, the congress gathered around a big Hanukkiah – the traditional candelabrum of Hanukkah – with its glowing lamps. This image, eighty years after the liberation of Auschwitz, perfectly captured a sense of renewal, stronger than ever. The collective lighting of the candles, accompanied by prayers, rekindled the enduring spirit of joy among a group of Jews who, in their small way, felt they were making history. Their own history: bringing light and dignity back to a place of suffering and humiliation. The congress was also this: a sharing of hope, the hope of soon seeing the hostages return home, safe and sound. Joy and sorrow as complementary elements of life, much like the feelings experienced between Yom HaAzikaron and Yom HaAzmaut, reminding us that there can be no light without darkness. A concept that encapsulates the essence of Jewish history, oscillating between light and darkness, suffering and renewal.

Like the Hanukkiah, which does not eliminate the darkness but ignites a flame within it.

– The article is available in German, in the newspaper EDA, Magazin der Jüdischen Studierendenunion Deutschland.

 

“>


UGEI

L’Unione Giovani Ebrei d’Italia coordina ed unisce le associazioni giovanili ebraiche ed i giovani ebrei che ad essa aderiscono.


Contattaci




HaTikwa

Organo ufficiale di stampa dell’UGEI è HaTikwa, giornale aperto al libero confronto delle idee nel rispetto di tutte le opinioni.


Contattaci